L’economia sta cambiando. A fronte di questa evoluzione, anche la logistica (e in particolare quella industriale) deve cambiare per adattarsi alla nuova situazione. Il futuro è delle aziende che sanno vedere nelle sfide delle opportunità piuttosto che dei problemi.
Nell’acquistare un prodotto, i clienti desiderano soluzioni ai loro problemi. Questo implica la fornitura nei tempi e nei modi richiesti di una combinazione di prodotti, servizi e informazioni. Tutto ciò non può esaurirsi nell’acquisto, ma deve garantire l’intero ciclo di vita del prodotto dagli acquisti dei componenti fino alla consegna ed all’uso presso il cliente. In altri termini, le organizzazioni non si devono preoccupare solo della propria supply chain, ma debbono estenderla per includere anche la service chain. L’insieme delle due costituisce quella che è indicata come la value chain o catena del valore dell’impresa. Tutto ciò richiede un approccio strategico, efficace ed efficiente all’erogazione dei servizi di logistica.
Obiettivi
 Presentare la metodologia del Pensiero Snello
 Esaminare le applicazioni nell’ambito della Logistica
 Lavorare su una sua concreta implementazione
Destinatari
Responsabili della Produzione
Responsabili della Logistica
Responsabili dei Trasporti o dei Magazzini
Responsabili dell’Organizzazione
Responsabili dei Sistemi Informativi
Durata
Da definire. Comunque se si include l’esercitazione almeno una intera giornata
Contenuti
 La logistica industriale
o Gestione dei magazzini
o Gestione dei trasporti
 Il Pensiero Snello
 I principi di base del Lean Thinking
o Definire il Valore
o Identificare il Flusso del Valore
o Fare scorrere il Flusso
o Fare in modo che il Flusso sia tirato dal “cliente”.
o Ricercare la Perfezione
 L’eliminazione degli sprechi
 La metodologia del Lean Thinking
 Lo sviluppo del progetto
 L’analisi della Value Stream
 Gli strumenti
o Il Just in Time
o L’Autonomation
 L’implementazione nell’ambito della logistica
 Le Best Practice
 L’organizzazione per l’applicazione di questa metodologia
 Valutazione Costi Benefici
 Una esercitazione pratica su casi portati dai partecipanti
Documentazione
Nicoletti B. (2010), Gli strumenti del Lean & Digitize, FrancoAngeli, Milano.

 
 












